(VALIDO PER UNA SOLA PROVA)
TOTALBODY


Il TotalBody è un tipo di allenamento che ha lo scopo di allenare la muscolatura di tutto il corpo. Rappresenta l’evoluzione delle lezioni a corpo libero e consente di migliorare il tono dei muscoli di spalle, braccia, addome, glutei e gambe.
Grazie all’utilizzo di attrezzi fitness quali step, manubri, cavigliere, elastici e palla medica, nel TotalBody si punta a migliorare l’efficienza del sistema cardio-respiratorio, la flessibilità,la coordinazione, l’equilibrio e la postura. Il tutto rigorosamente a ritmo di musica.
SUSPENSION


L’Allenamento in Sospensione è una moderna tecnica di fitness che fa parte dell’Allenamento Funzionale. Si effettua utilizzando un attrezzo costituito da cinghie e maniglie che fanno sì che l’atleta si alleni sfruttando il proprio peso corporeo.
L’Allenamento in Sospensione si effettua attraverso una serie di esercizi in cui il proprio corpo è fortemente sbilanciato allo scopo di migliorare la forza, l’equilibrio e la resistenza, soprattutto a carico del core, il sistema muscolare fondamentale per il controllo della postura
CIRCUIT


L’allenamento a circuito, è un tipo di allenamento con o senza sovraccarichi eseguito a circuito, ovvero svolgendo serie di esercizi multipli usando ripetizioni medio-alte, basse intensità, senza pause, o con pause molto brevi tra gli esercizi.
I vantaggi dell’allenamento a circuito sono principalmente legati ad uno stimolo sul miglioramento della forza, della resistenza muscolare, e della capacità aerobica in un’unica sessione di allenamento, riuscendo a generare i benefici tipici dell’allenamento anaerobico e aerobico, seppure in maniera generalmente inferiore se comparato ai rispettivi metodi tradizionali.
SPEEDCROSS


Speed Cross vuole unire, La corsa “regina tra le attività aerobiche” con la tonificazione muscolare; simile a un allenamento a circuito dove la parte aerobica viene ampliata.
Il corso viene svolto all’aperto o nel campo al coperto durante il periodo invernale o in caso di pioggia.
A fine allenamento viene considerata una Fase ludica che può spazziare dal calcetto,pallamano,basket,unihokey….
YOGA


Yoga, praticato nel suo corretto ordine sequenziale, porta gradualmente chi lo pratica a riscoprire pienamente il proprio potenziale a tutti i livelli di consapevolezza- fisica, psicologica e spirituale. Attraverso questa pratica che unisce una corretta respirazione (Ujjay pranayama), le posture (Asana) e lo sguardo (Drishti), si ottiene un controllo dei sensi ed una più profonda consapevolezza di sé stessi.
PANCAFIT


Pancafit®, grazie agli esercizi specifici che si possono eseguire con questa attrezzatura restituirà libertà e benessere a tutto il corpo attraverso l’ALLUNGAMENTO MUSCOLARE GLOBALE DECOMPENSATO: non si tratta di un semplice stretching analitico o classico, bensì di un allungamento muscolare fatto in postura corretta che non consente i “compensi”, ossia quei meccanismi antalgici che il nostro corpo sovente mette in atto per sfuggire ai dolori, ai disagi che reputa non graditi o alle tensioni.
HEAT PROGRAMM

H.E.A.T. Program® (High Energy Aerobic Training) è stato creato da Max Grossi e Marika Moretti per tradurre la filosofia del trekking in un allenamento di gruppo che riunisse in sé tutti i requisiti di un programma salutare, efficace e coinvolgente, dando la possibilità a tutti di conoscere e praticare la filosofia della vitalità per eccellenza.
_edited.jpg)
INDOOR CYCLING

Nasce in palestra nella seconda metà degli Anni 90 da un’idea di Johnny G., lezione musicale, che ne determina l'intensità di pedalata; migliora tono e massa dei muscoli, in particolare quelli di coscia, polpaccio, glutei, fa abbassare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue, aiuta apparato cardiocircolatorio frequenza cardiaca. Abbinato o alternato a un allenamento per la forza, fa dimagrire e definisce il fisico. Ed è un ottimo antistress.

AQUAGYM

I benefici di questa disciplina riguardano prima di tutto il potenziamento muscolare: si tratta di effettuare dei movimenti che puntano a tonificare diverse parti del corpo, con o senza accessori, rimanendo più o meno immersi nell’acqua; con l’ausilio della musica, ci si muove molto per allenare il cuore, migliorare il fiato e bruciare le calorie.

_edited.jpg)
AQUA-PILATES

Il successo e la popolarità che il metodo Pilates ha ottenuto negli ultimi anni ha determinato il desiderio di trasporne principi e metodologie all'interno dell'ambiente acquatico. E' proprio dall'unione delle tecniche benefiche del Pilates e dell'esercizio fisico in acqua, pur con alcune varianti. l'Acquapilates, è una disciplina, capace di dare risultati significativi in termini di salute, energia e conoscenza del corpo, e che tende al raggiungimento del benessere della persona nella sua totalità.


HYDROBIKE

Hydrobike rappresenta una tipologia di allenamento efficace e sicura che non ha un alto impatto sulle articolazioni; assicura benefici anche a livello cardiovascolare in quanto migliora la resistenza caridiocircolatoria. Infatti, il massaggio idrico continuo stimola la circolazione, oltre che tonificare, grazie alla resistenza creata con l’acqua senza peraltro aumentare eccessivamente la massa muscolare
