top of page

REGOLE PER CHI INZIA

​

BATTUTA:

Uno dei due giocatori viene estratto ad inizio partita e può decidere chi debba battere per primo. La battuta si esegue tenendo almeno un piede completamente all'interno del box di servizio e facendo colpire la palla direttamente la parete frontale nella zona compresa tra la linea di delimitazione superiore e quella di metà parete. Dopo aver colpito tale area, la palla deve cadere nel semicampo opposto a quello da cui si è battuto sia direttamente che indirettamente (ovvero può prima colpire le pareti laterali).

​

GIOCO:

Successivamente, ogni giocatore deve alternarsi nel colpire la palla, che deve rimbalzare sul muro frontale fra il limite di Tin e quello superiore. Può rimbalzare un numero illimitato di volte sulle pareti laterali e su quella posteriore, sia prima che dopo aver colpito la parete frontale. La palla può rimbalzare una sola volta sul pavimento prima di essere colpita. Per vincere un colpo è necessario che l'avversario commetta un errore, come mandare la palla fuori dai limiti del campo o colpire l'avversario con la palla prima che raggiunga la parete frontale.

​

FALLI:

È inoltre vietato ostruire l'avversario sia mentre esegue un colpo che mentre stia cercando di raggiungere la palla. In tal caso, il giocatore può richiedere un let tramite il quale può venirgli assegnato il punto o esso può venire rigiocato a discrezione dell'arbitro;Ogni volta che si abbia il minimo dubbio di poter colpire l’avversario con la racchetta o con la pallina oppure ogni volta che l’accesso alla palla risulti impedito il giocatore ostacolato può chiedere un “Let”, cioè la ripetizione dello scambio.
Un intralcio non giustificato può essere penalizzato, indipendentemente dalla sua volontarietà, con uno “Stroke” cioè con il punto per il giocatore ostacolato.
Nel caso in cui il giocatore viene intralciato, ma non sarebbe comunque arrivato sulla palla, viene decretato un “No Let”, cioè nessuna ripetizione dello scambio.

(In pratica se sono posizionato per tirare e ho l'avversario che mi intralcia chiamerò uno STROKE)

​

PUNTEGGIO:

Un incontro si dovrà giocare al meglio dei cinque giochi. Ogni gioco è disputato agli 11 punti, senza cambio palla . Nel caso in cui i giocatori si trovino sul punteggio di 10 pari, il gioco continua fino a quando uno dei due giocatori non ottiene uno scarto di due punti netti sull'altro, aggiudicandosi così il gioco.

Nei tornei ufficiali a squadre si utilizza un punteggio a 15 e l'incontro si svolge sulla distanza di tre giochi. Quando un giocatore o una coppia vince il punto ha anche il diritto di servire nel punto successivo.

Per ogni servizio consecutivo da parte di un giocatore va alternato il lato dal quale si serve.

campo-squash-info.png
bottom of page